Nel cuore di Parma, il Palazzo del Governatore ha aperto le sue porte a “Impronte. Noi e le piante”, una mostra unica dove si intrecciano arte, scienza e la profonda connessione tra umanità e regno vegetale.
Fino a domenica 1° aprile 2024, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una narrazione visiva che abbraccia oltre sei secoli di storia.
Una vera e propria immersione in un mondo dove le piante non sono solo sfondo della nostra esistenza, ma co-protagoniste di una storia condivisa, rivelata attraverso oltre 200 opere fra erbari storici, incisioni e immagini ad alta tecnologia.
Un percorso di sei secoli tra bellezza e conoscenza
Frutto della collaborazione tra l’Università di Parma, il Comune di Parma, e il sostegno di illustri partner, “Impronte. Noi e le piante” si sviluppa in 10 aree tematiche: dai primi disegni, che bilanciano decoro e studio, alle moderne tecniche di imaging, che svelano le piante oltre il visibile.
Ogni sezione mostra come il nostro modo di vedere e comprendere le piante sia profondamente mutato nel tempo, influenzato dall’estetica, dalla scienza e dalla tecnologia.
Da raffigurazioni puramente utilitaristiche a opere d’arte che celebrano la bellezza intrinseca delle piante, “Impronte. Noi e le piante” offre una prospettiva unica sulla complessità della nostra percezione e interazione con questi meravigliosi organismi.
Al centro della mostra, l’installazione “Artificial Botany” simbolizza il ponte tra tradizione e innovazione, usando l’intelligenza artificiale per reinterpretare le classiche illustrazioni botaniche.
L’ultima sezione, infatti, mostra come le moderne tecnologie stiano ampliando la nostra comprensione delle piante: da microscopie a immagini satellitari, queste nuove prospettive rivelano un mondo vegetale ancora più ricco di complessità e interazioni.
Oltre all’esposizione principale, sono previsti anche laboratori didattici e visite guidate per avvicinare adulti e bambini all’incredibile mondo botanico.
Per visitare la mostra “Impronte. Noi e le piante”:
Sede: Palazzo del Governatore, Piazza Giuseppe Garibaldi 19, Parma
Date e orari: dal 13 gennaio fino al 1° aprile, da mercoledì a domenica dalle 10 alle 19, festivi inclusi.
Modalità di ingresso: ingresso gratuito
Info: https://www.noielepiante.it/
Copywriter ed esperta in comunicazione e marketing digitale. Per professione sono curiosa e appassionata di tutto quanto riguarda l’innovazione tecnologica, nel tempo libero invece mi dedico all’apicoltura e alla vita di campagna.